Costruzione villa residenziale

In una zona agricola, nel Parco del Ticino, si è concepito il progetto di costruzione di una villa unifamiliare su un unico piano con annesso portico ad uso locali tecnici e ricovero delle autovetture.
Dopo aver analizzato lo stato attuale, le criticità e le potenzialità dei luoghi, si è giunti alla ideazione di un edificio che coniuga gli elementi tradizionali del territorio e le nuove tecnologie in materia di efficienza tecnologica e risparmio energetico.
Il nuovo volume è localizzato tra l’abitazione esistente e i fabbricati produttivi dell’azienda agricola in modo da non spezzare la maglia agraria esistente e contenere l’espansione edificatoria all’interno del perimetro già “urbanizzato”.
L’abitazione di forma rettangolare con un ampio portico sul retro e copertura a quattro falde propone una soluzione planivolumetrica che richiama quelle tipiche della zona (la casa padronale), così come il portico accessorio a due falde addossato al corpo principale.
Le tipologie dei vari elementi costitutivi, i materiale e i colori sono quelli tipici della zona:
copertura a falde inclinate con gronde in legno, uso dei coppi, persiane e serramenti in alluminio di colore marrone, intonaco e tinteggiatura di color sabbia, pilastri rivestiti in pietra.
L’abitazione è realizzata con la tecnologia di prefabbricazione in legno che prevede l’utilizzo di pareti portanti la cui principale caratteristica è quella di creare una continuità di isolamento capace di mantenere il calore nei mesi invernali e un ambiente fresco in quelli estivi, con elevati livelli di insonorizzazione e una riduzione del consumo energetico con bassissimo impatto sull’ambiente.
Le pareti esterne dello spessore complessivo di 31cm sono composte da diversi strati (struttura portante lignea, pannello OSB, pannello di fibra di legno, cappotto esterno) che le rendono particolarmente robuste e garantiscono un isolamento termico-acustico in classe A.
La copertura in legno massello è di tipo inclinata con tetto ventilato; i serramenti esterni a triplo vetro in alluminio sono a bassa emissività.
Il fabbricato, oltre a garantire una notevole riduzione del consumo energetico è certificato come antisismico e resistente al fuoco.
Particolare attenzione è stata posta all’efficienza energetica e al comfort dell’abitazione.
Un impianto fotovoltaico, con pannelli disposti in aderenza sulla falda ovest e una caldaia a pompa di calore elettrica senza emissioni in atmosfera alimentano tutta l’abitazione che è dotata di impianto di riscaldamento a pannelli radianti.



































